Kino-Campus

Ami il cinema? Condividi la tua passione e diventa protagonista di iniziative, eventi ed esperienze cinematografiche da vivere insieme all’Università degli studi di Bergamo

Kino-Campus è un progetto open campus ideato e coordinato dal gruppo di ricerca CiMAv – Cinema e Media Audiovisivi. Il progetto prevede la realizzazione di laboratori didattici, incontri e altre attività formative e culturali. Le attività sono aperte liberamente a studenti di tutti i corsi di laurea triennale e magistrale e dei master, dottorandi e assegnisti di ricerca, personale tecnico amministrativo di UniBg.

È possibile anche diventare membri della redazione e partecipare all’ideazione, alla realizzazione e alla valorizzazione comunicativa di Cinema Docet. Proiezioni sull’attualità in UniBg, l’iniziativa di Public engagement prevede il coinvolgimento della società civile nella condivisione e nella discussione di temi di ricerca legati all’attualità affrontanti in tutti i dipartimenti dell’Ateneo a partire dalla proiezione di un film.

Obiettivi

Il progetto Kino-Campus si propone di raggiungere i seguenti obiettivi:

• assegnare alla comunità studentesca un ruolo attivo e propositivo rispetto alle iniziative del loro Ateneo;
• coinvolgere la comunità studentesca non solo nella partecipazione ma anche all’ideazione e all’organizzazione di attività di Terza missione e Public engagement;
• arricchire l’offerta culturale dell’Università attraverso le potenzialità del cinema; offrire competenze e conoscenze specifiche e trasversali;
• offrire opportunità regolari di incontro e attività di gruppo che aumentino il benessere della comunità studentesca.

Attività

I partecipanti alle attività di Kino-Campus verranno coinvolti nell’individuazione dei temi, dei docenti e dei partner di Cinema Docet; nella preparazione dei materiali di supporto alle proiezioni (schede di film, percorsi di approfondimento, recensioni, quiz tematici) per la pubblicazione sul portale web dell’inziativa; nella comunicazione degli eventi (locandine, social network, comunicato stampa, rassegna stampa). Per preparare e realizzare le attività previste, i partecipanti verranno coinvolti in due laboratori della due durata di 12 ore l’uno, tenuti da docenti esperti:

• Redazione di Cinema Docet (da ottobre 2024)

Mostrare il cinema: laboratorio di organizzazione di eventi culturali cinematografici (maggio 2025)

Scrivere di cinema: laboratorio di scrittura critica cinematografica e televisiva (da ottobre 2025)

I laboratori sono gratuiti e aperti a tutti previa iscrizione all’indirizzo email kinocampus@unibg.it. Per i corsi di laurea che lo prevedono, i laboratori danno diritto alla richiesta di riconoscimento di 2 CFU soprannumerari.