Ferrario letterario

Il cinema intrattiene un dialogo stretto con la letteratura dal momento in cui ha imparato a raccontare una storia. Pur

Leggi

Animalità

Il cinema ha approfondito il rapporto tra forme di vita, tra umanità e animalità in particolare, articolandolo in un ventaglio di possibilità drammaturgiche e di spunti filosofici che attraversano i generi in modo specifico e trasversale…

Leggi

Intelligenza Artificiale

Come spesso accade, il cinema non ha bisogno di attendere la diffusione capillare di software basati sull’AI per integrare le macchine intelligenti nel suo immaginario…

Leggi

L’uomo e la montagna

Accogliente o insidiosa, selvaggia o suggestiva, protetta o inquinata: la montagna ha sempre destato il fascino di esploratori, impavidi avventurieri o individui alla ricerca di quel silenzio sconosciuto alla grande città…

Leggi

Sguardi sull’infanzia

La storia del cinema è letteralmente costellata di bambini, sin dalle sue origini. In uno dei primi film dei fratelli Lumière…

Leggi

Crisi climatica e sostenibilità ambientale

Nel dibattito pubblico contemporaneo le questioni concernenti la crisi climatica e la sostenibilità ambientale rientrano tra le problematiche più “scottanti”: abbiamo lasciato l’Olocene per entrare nell’Antropocene…

Leggi

Il lavoro femminile

Negli ultimi decenni il cinema ha riservato una nuova e più specifica attenzione al problematico rapporto fra genere femminile e lavoro…

Leggi

Disabilità e inclusione

Se è vero che il cinema è stato soprattutto un grande dispositivo dell’immaginario, in grado di normare i comportamenti e i modelli corporei, non sorprende la  quasi totale assenza di interesse per il tema della marginalità…

Leggi

Invecchiamento e qualità della vita

L’età anziana ha sempre rappresentato una sfida per i registi cinematografici, che solo raramente hanno scelto di dedicarle un’attenzione specifica e sempre ricorrendo a simbolismi e idealizzazioni…

Leggi

Narrazione complessa

Con l’avvento del postmoderno è finito il tempo delle grandi narrazioni e il cinema assorbe questi stimoli reinterpretandoli attraverso il suo linguaggio: il risultato è lo stravolgimento delle convenzioni narrative della tradizione…

Leggi