Scrivere di cinema: laboratorio di critica cinematografica

Il laboratorio “Scrivere di cinema” affronta le modalità in cui un film può essere avvicinato, guardato, contestualizzato, analizzato, magari anche compreso (ma cosa significa comprendere un film?), e poi restituito attraverso la parola (scritta e orale). Nel corso degli incontri ci si soffermerà sui processi di visione, riflessione e interpretazione di un film, oltreché sulle modalità di scrittura di una recensione o di impostazione di un intervento orale (introduzione, commento). Si leggeranno passi di testi, si visioneranno frammenti di film e si chiederà ai/alle partecipanti di analizzare sequenze e di scrivere riflessioni su ciò che verrà visionato.
Contenuti
- Cosa significa scrivere di un film: cosa e come guardare, su cosa scrivere.
- Storia, racconto, messinscena
- Sguardo e stratificazione
- Esempi di scrittura: elementi di storia della critica e varie tipologie di recensione
- Critica su carta e critica sul web: sono davvero così diversi?
- Scrivere per un dizionario di cinema (qui magari porto la mia esperienza personale)
- Sconfinamenti fra cinema e altre forme d’arte (letteratura, teatro, musica…)
Docente
Il laboratorio sarà guidato da critico cinematografico della rivista Cineforum.
Calendario
Gli incontri del laboratorio si svolgeranno nel primo semestre dell’a.a. 2025/26 presso il campus umanistico.
Modalità di adesione
Il laboratorio è gratuito e aperto agli/alle studenti dei i corsi di laurea triennale e magistrale di tutti i Dipartimenti. La partecipazione al laboratorio dà diritti, per i corsi di laurea che lo prevedono, alla richiesta di riconoscimento di 2 CFU soprannumerari.