Mostrare il cinema: laboratorio di organizzazione di eventi culturali cinematografici

Il progetto Kino-Campus, finanziato nell’ambito delle attività Open Campus dell’Università degli studi di Bergamo, prende il via con il laboratorio didattico “Mostrare il cinema: laboratorio di organizzazione di eventi culturali cinematografici”. L’attività gratuita e aperta agli/alle studenti dei corsi di laurea triennale e magistrale di tutti di Dipartimenti.
Il laboratorio è organizzato dal gruppo di ricerca CiMAv – Cinema e Media Audiovisivi, coordinato dal prof. Adriano D’Aloia.
Programma
Il laboratorio si propone come un percorso pratico per esplorare il mondo della progettazione e gestione di eventi cinematografici, con un focus specifico sulla sonorizzazione di film muti. Attraverso lezioni e attività pratiche, i partecipanti approfondiranno le fasi fondamentali dell’organizzazione, come la scelta del film e delle musiche, la gestione dei permessi e delle risorse e la promozione dell’evento. Al termine del laboratorio, ogni studente avrà ideato e pianificato il proprio progetto di sonorizzazione, acquisendo una visione chiara degli step necessari per dar vita a un evento culturale di successo.
Docenti
Il laboratorio è tenuto da Fiammetta Girola e Annamaria Materazzini, coordinatrici dell’Associazione Bergamo Film Meeting Onlus e direttrici artistiche del festival Bergamo Film Meeting.
Calendario
Gli incontri del laboratorio si svolgeranno il 7, 14, 21, 28 maggio 2025 alle ore 10-13 presso il campus umanistico.
Modalità di adesione
Il laboratorio è gratuito e aperto agli/alle studenti dei i corsi di laurea triennale e magistrale di tutti i Dipartimenti. La partecipazione al laboratorio dà diritto, per i corsi di laurea che lo prevedono, alla richiesta di riconoscimento di 2 CFU soprannumerari.
Per richiedere l’adesione è necessario inviare un’email con il proprio nominativo e numero di matricola all’indirizzo kinocampus@unibg.it entro il 16 aprile 2025.