Con il Comune e il CUG per le pari opportunità

In occasione della Giornata internazionale della donna, Cinema Docet inaugura la sua quinta stagione con il più attuale dei film dedicati alle questioni di genere, Barbie di Greta Gerwig, opera che ammicca provocatoriamente alle disparità con un’iperbolizzata inversione dei ruoli uomo-donna convenzionali.
Al momento introduttivo alla proiezione hanno partecipato Marzia Marchesi, assessora alle pari opportunità del Comune di Bergamo, e Roberta Di Pasquale, presidentessa del Comitato Unico di Garanzia di UniBg, per illustrare l’impegno dell’amministrazione comunale e del CUG nel dar vita ad azioni concrete per garantire la parità di trattamento nella vita lavorativa e sociale e accelerare il superamento degli stereotipi di genere.
Fotografie di Sara Aresu
Dopo la proiezione Alberta Giorgi, docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi nel Dipartimento di Lettere, Filosofia e Comunicazione, e Giuseppe Previtali, docente di Cinema, fotografia, radio, televisione e media digitali nel Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere, si sono soffermati sugli elementi problematici sollevati dal film, anche in connessione agli aspetti estetici e produttivi. Barbie è una produzione indipendente, ma anche il film diretto da una donna che ha registrato l’incasso più alto di sempre. Il suo successo si deve alla pungente ironia adottata per la caricatura delle dinamiche fra le Barbie e i Ken (ma anche quella con cui la Mattel, l’azienda di giocattoli produttrice della famosa linea di bambole, ha concesso di essere rappresentata), e alla sua estetica pop, fortemente connessa al mito del sogno americano.
Nel dibattito con il pubblico è emersa l’importanza di riflettere costantemente sul sistema di relazioni (e di potere) che, come nella commistione tra Barbieland/Kendom e il mondo reale, caratterizza il nostro tempo, affinché tutte e tutti possano partecipare attivamente all’equilibrio di opportunità che talvolta ed erroneamente si crede già completato.
Il prossimo appuntamento di Cinema Docet è in programma giovedì 13 marzo 2025 in Aula 1 a Pignolo con la proiezione del film La donna elettrica (Benedikt Erlingsson, 2018), per approfondire il tema della femminilità in relazione all’attivismo ambientale e alla lotta individuale contro i sistemi governativi.
di Alessia Parisi