Quinta stagione, primo ciclo

Riparte il 6 marzo 2025 con una nuova stagione – la quinta – Cinema Docet. Proiezioni sull’attualità in UniBg, l’iniziativa di Public engagement promossa dall’Università degli studi di Bergamo che propone ogni settimana la visione di un film, introdotto e commentato da docenti universitari e ospiti esterni provenienti dalle istituzioni e dalla società civile allo scopo di condividere riflessioni e idee su temi di attualità.
Per la Giornata internazionale della donna a Pignolo
I primi due appuntamenti del nuovo ciclo ruoteranno attorno al tema “Altre ecologie del potere. Corpi, ambienti, relazioni” e sono dedicati alla Giornata internazionale della donna. Giovedì 6 marzo 2025 verrà proiettato il film Barbie di Greta Gerwig (2023). Interverranno Marzia Marchesi, assessora alle pari opportunità del Comune di Bergamo, Roberta Di Pasquale, ricercatrice di Psicologia dinamica nel Dipartimento di Scienze Umane e Sociali e Presidente del Comitato Unico di Garanzia di UniBg, recentemente rinnovato, e Maddalena Bonelli, professoressa associata di Storia della filosofia nel Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione e membro del CUG. Modererà l’incontro Alberta Giorgi, professoressa associata di Sociologia dei processi culturali e comunicativi nello stesso Dipartimento. Giovedì 13 marzo 2025 sarà la volta del film La donna elettrica di Benedikt Erlingsson (2018). Interverranno Oriana Ruzzini, assessora alla transizione ecologica, ambiente e verde del Comune di Bergamo e Mara Sugni, responsabile dei servizi educativi dell’Orto botanico di Bergamo “Lorenzo Rota”. Modererà Arianna Mainardi, ricercatrice di Sociologia dei processi culturali e comunicativi nel Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione. Entrambe le proiezioni si terranno nell’Aula della sede di via Pignolo 123 alle ore 14.
Architettura e letteratura al Cinema San Marco
Il 20 e 27 marzo 2025 Cinema Docet approda al Cinema San Marco di Piazzale della Repubblica, recentemente adibito a sede didattica di UniBg, per un doppio appuntamento sul tema “Geometrie immaginarie. La città fra architettura e letteratura”. Il 20 marzo verrà proiettato Palladio di Giacomo Gatti (2019), con la partecipazione dell’architetto Gregorio Carboni Maestri, Maître APA presso l’Université Libre de Bruxelles in dialogo con i docenti del Dipartimento di Ingegneria e Scienze Applicate Giulio Mirabelli Roberti, professore ordinario di Restauro dell’architettura, Monica Resmini, professoressa associata di Storia dell’architettura, e Virna Nannei, ricercatrice di Restauro dell’architettura. Il 27 marzo sarà la volta del film Italo Calvino nelle città di Davide Ferrario (2023), con la presenza in sala del regista assieme a Marco Belpoliti, professore ordinario di Critica letteraria e letterature comparate, e Nunzia Palmieri, professoressa ordinaria di Letteratura italiana contemporanea nel Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione. Entrambe le proiezioni si terranno nella Sala 1 del Cinema San Marco alle ore 14.
Sulla scena del crimine in Caniana
La terza coppia di proiezioni ruoterà attorno al tema “Sulla scena del crimine. Soccorso, indagini, diritti” e coinvolgerà i docenti del Dipartimento di Giurisprudenza Pierpaolo Astorina Marino, professore associato di Diritto penale, Marco Azzalini, professore associato di Diritto privato, Luigi Cornacchia, professore ordinario di Diritto penale, Alessandro Pasta, professore associato di Diritto processuale penale, Francesco Saverio Romolo, professore associato di Medicina Legale, e Gaetano Stea, ricercatore di Diritto penale. Lunedì 7 aprile alle ore 16.30 verrà proiettato e discusso il film L’ultima notte di Amore di Andrea Di Stefano (2023), mentre mercoledì 16 aprile alle ore 14.30 sarà la volta di Anatomia di una caduta di Justine Triet (2023). Tra gli ospiti esterni interverranno Piercarlo Gamba, delegato Area Salute di Croce Rossa Italiana – Comitato di Bergamo, e Gianluca Marconi, direttore Articolazioni Territoriali di AREU – Agenzia Regionale Emergenza Urgenza. Entrambe le proiezioni si svolgeranno nella Sala Galeotti della sede di via dei Caniana 2.
Cinema Docet è un ciclo di proiezioni cinematografiche promosse dal gruppo di ricerca CiMAv – Cinema e Media Audiovisivi nell’ambito delle attività di Public engagement d’Ateneo. L’iniziativa mira a coinvolgere la società civile – cittadini, scuole, associazioni, istituzioni, ordini professionali – in un dialogo e una riflessione attorno a temi di rilevante impatto civile e sociale. La quarta stagione di Cinema Docet è organizzata con il patrocinio del Comune di Bergamo – Assessorato alla cultura e rapporti con l’Università e con la collaborazione della Fondazione Alasca – Archivi dell’audiovisivo.
L’accesso alle proiezioni è gratuito e aperto alla cittadinanza senza necessità di prenotazione.