Geometrie immaginarie. La città fra architettura e letteratura

Il 20 e 27 marzo 2025 Cinema Docet approda al Cinema San Marco di Piazzale della Repubblica, recentemente adibito a sede didattica di UniBg, per un doppio appuntamento sul tema “Geometrie immaginarie. La città fra architettura e letteratura”. Giovedì 20 marzo verrà proiettato Palladio di Giacomo Gatti (2019), con la partecipazione dell’architetto Gregorio Carboni Maestri, Maître APA presso l’Université Libre de Bruxelles, direttore scientifico e co-autore del film, in dialogo con i docenti del Dipartimento di Ingegneria e Scienze Applicate Giulio Mirabelli Roberti, professore ordinario di Restauro dell’architettura, Monica Resmini, professoressa associata di Storia dell’architettura, e Virna Nannei, ricercatrice di Restauro dell’architettura.
Giovedì 27 marzo sarà la volta del film Italo Calvino nelle città di Davide Ferrario (2023), con la presenza in sala del regista assieme a Marco Belpoliti, professore ordinario di Critica letteraria e letterature comparate, e Nunzia Palmieri, professoressa ordinaria di Letteratura italiana contemporanea nel Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione. Entrambe le proiezioni si terranno nella Sala 1 del Cinema San Marco alle ore 14.
Cinema Docet è un ciclo di proiezioni cinematografiche promosse dal gruppo di ricerca CiMAv – Cinema e Media Audiovisivi nell’ambito delle attività di Public engagement d’Ateneo. L’iniziativa mira a coinvolgere la società civile – cittadini, scuole, associazioni, istituzioni, ordini professionali – in un dialogo e una riflessione attorno a temi di rilevante impatto civile e sociale. La quinta stagione di Cinema Docet è organizzata con il patrocinio del Comune di Bergamo – Assessorato alla cultura e rapporti con l’Università e con la collaborazione della Fondazione Alasca – Archivi dell’audiovisivo.
L’accesso alle proiezioni è gratuito e aperto alla cittadinanza senza necessità di prenotazione.