Altre ecologie del potere. Corpi, ambienti, relazioni

I primi due appuntamenti della quinta stagione di Cinema Docet. Proiezioni sull’attualità in UniBg ruotano attorno al tema “Altre ecologie del potere. Corpi, ambienti, relazioni” e sono dedicati alla Giornata internazionale della donna. Giovedì 6 marzo 2025 verrà proiettato il film Barbie di Greta Gerwig (2023). Interverranno Marzia Marchesi, assessora alle pari opportunità del Comune di Bergamo, Roberta Di Pasquale, ricercatrice di Psicologia dinamica nel Dipartimento di Scienze Umane e Sociali e Presidente del Comitato Unico di Garanzia di UniBg, recentemente rinnovato, e Maddalena Bonelli, professoressa associata di Storia della filosofia nel Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione e membro del CUG. Modererà l’incontro Alberta Giorgi, professoressa associata di Sociologia dei processi culturali e comunicativi nello stesso Dipartimento.

Giovedì 13 marzo 2025 sarà la volta del film La donna elettrica di Benedikt Erlingsson (2018). Interverranno Oriana Ruzzini, assessora alla transizione ecologica, ambiente e verde del Comune di Bergamo, e Mara Sugni, responsabile dei servizi educativi dell’Orto botanico di Bergamo “Lorenzo Rota”. Modererà Arianna Mainardi, ricercatrice di Sociologia dei processi culturali e comunicativi nel Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione. Entrambe le proiezioni si terranno nell’Aula della sede di via Pignolo 123 alle ore 14.

Cinema Docet è un ciclo di proiezioni cinematografiche promosse dal gruppo di ricerca CiMAv – Cinema e Media Audiovisivi nell’ambito delle attività di Public engagement d’Ateneo. L’iniziativa mira a coinvolgere la società civile – cittadini, scuole, associazioni, istituzioni, ordini professionali – in un dialogo e una riflessione attorno a temi di rilevante impatto civile e sociale. La quinta stagione di Cinema Docet è organizzata con il patrocinio del Comune di Bergamo – Assessorato alla cultura e rapporti con l’Università e con la collaborazione della Fondazione Alasca – Archivi dell’audiovisivo.

L’accesso alle proiezioni è gratuito e aperto alla cittadinanza senza necessità di prenotazione.