Quarta stagione, secondo ciclo

Dopo un primo ciclo di proiezioni e dibattiti sul tema dell’Artificial Intelligence, Cinema Docet. Proiezioni sull’attualità in UniBg insiste sull’A.I., intesa stavolta come Animal Intelligence. Tre film per riflettere sulla sulla relazione tra forme di vita e sulle tensioni tra convivenza e dominio, esplorazione e distruzione, alterità e specificità, urbano e selvaggio, umanità e mostruosità (qui un percorso sul tema in ambito cinematografico).

Giovedì 7, 14 e 21 novembre 2024 verranno proiettati i film Lo squalo (Steven Spielberg, 1975), Grizzly Man (Werner Herzog, 2005), e Fantastic Mr. Fox (Wes Anderson, 2009). Alle presentazioni e ai dibattiti interverranno alcuni docenti dell’Università degli studi di Bergamo: Adriano D’Aloia, coordinatore del gruppo di ricerca CiMAv – Cinema e Media Audiovisivi, Oreste Trabucco, docente di Storia della filosofia, Giorgio Avezzù, docente di Cinema, fotografia, radio, televisione e media digitali, Cecilia Nobili, docente di Lingua e letteratura greca, Diana Cardani, responsabile del Kino Club del Bergamo Film Meeting, Alessandra Mazzini, docente di Docente di Storia della pedagogia e dell’educazione, Riccardo Rao, docente di Storia medievale.

Cinema Docet è un ciclo di proiezioni cinematografiche promosse dal gruppo di ricerca CiMAv – Cinema e Media Audiovisivi dell’Università degli studi di Bergamo nell’ambito delle attività di Public engagement d’ateneo. L’iniziativa mira a coinvolgere la società civile – cittadini, scuole, associazioni, istituzioni, ordini professionali – in un dialogo e una riflessione attorno a temi di rilevante impatto civile e sociale.

La quarta stagione di Cinema Docet è organizzata con il patrocinio del Comune di Bergamo – Assessorato alla cultura e rapporti con l’Università e con la collaborazione della Fondazione Alasca – Archivi dell’audiovisivo.

L’accesso alle proiezioni è gratuito e aperto alla cittadinanza senza necessità di prenotazione. Le proiezioni si svolgono nell’Aula 1 della sede di via Pignolo 123 dell’Università degli studi di Bergamo.


Scarica la locandina del ciclo