Con FIC, Alasca e Lab80 per il patrimonio audiovisivo
CINEMA DOCET. Proiezioni sull’attualità in UniBg ha celebrato la Giornata mondiale UNESCO per il Patrimonio audiovisivo con un incontro-proiezione sul tema “Memorie dell’immagine. Il patrimonio audiovisivo”. Mercoledì 25 ottobre 2023 è stato proiettato il film Il Secondo Principio di Hans Liebschner di Stefano P. Testa, prodotto dalla società di produzione bergamasca Lab80 film. All’evento, organizzato dal gruppo di ricerca CiMAV – Cinema e media audiovisivi dell’Università degli studi di Bergamo in collaborazione con FIC – Federazione Italiana Cineforum e Fondazione Alasca – Archivi dell’audiovisivo, hanno preso parte anche Nadia Ghisalberti, assessora alla cultura del Comune di Bergamo, Francesca Morganti, delegata per le attività di public engagement di UniBg e Cecilia Nobili, coordinatrice del nuovo corso di laurea magistrale in Valorizzazione del patrimonio culturale materiale e immateriale. Il film è stato introdotto dagli interventi di Daniela Vincenzi, segretario generale FIC, e del produttore del film Andrea Zanoli. Al termine della proiezione il regista Stefano P. Testa ha dialogato con Adriano D’Aloia, coordinatore del CiMAV, e il pubblico.