La violenza contro le donne tra degenerazioni e rigenerazioni

CINEMA DOCET propone un doppio appuntamento cinematografico sul tema “La violenza contro le donne tra degenerazioni e rigenerazioni”.

I FILM

Mercoledì 3 maggio 2023 verrà proiettato il film Una donna promettente di Emerald Fennell (2020) (qui il trailer e la scheda dettagliata del film), mentre mercoledì 10 maggio sarà la volta di Un altro me di Claudio Casazza (2016), documentario girato con i detenuti per reati sessuali nel carcere di Bollate (qui la scheda e il trailer). Sul sito è disponibile un più ampio percorso sul tema della violenza di genere nel cinema contemporaneo.

GLI OSPITI

Le proiezioni sono organizzate in collaborazione con Anna Lorenzetti, docente di Diritto costituzionale nel Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Bergamo e delegata del Rettore alle politiche di genere. Per UniBg interverranno anche Elena Bigotti, consigliera di fiducia d’Ateneo, e Benedetta Manfredonia, presidente del Comitato Unico di Garanzia. L’evento vedrà anche la partecipazione dei rappresentanti dei partner che hanno aderito a questa iniziativa: Barbara Carsanaresponsabile dello Sportello contro la violenza sulle donne dell’Ordine degli avvocati di Bergamo, Silvia Dradicoordinatrice della Rete Interistituzionale Antiviolenza degli Ambiti Territoriali di Bergamo e Dalmine, e Sara Modora, coordinatrice del Centro Aiuto Donna – Uscire dalla violenza. Parteciperà anche Roberta Ribon, consigliera di parità della provincia di Bergamo.

L’INIZIATIVA

CINEMA DOCET. Proiezioni sull’attualità in UniBg è un ciclo di proiezioni cinematografiche promosse dal gruppo di ricerca CiMAv – Cinema e media audiovisivi del Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione dell’Università degli studi di Bergamo nell’ambito delle attività di Public engagement d’ateneo. L’iniziativa mira a coinvolgere la società civile (cittadini, scuole, associazioni, istituzioni ecc.) in un dialogo e una riflessione attorno a temi di rilevante impatto civile e sociale.

INGRESSO

L’accesso alle proiezioni è gratuito e non necessita di prenotazione. Le proiezioni si tengono nell’Aula 1 della sede di via Pignolo 123 dell’Università degli studi di Bergamo.

No votes yet.
Please wait...