Conferenza stampa Foreste, interviene la prorettrice Bani
Si è svolta il 7 novembre 2022, presso la Sala Cutuli a Palazzo Frizzoni, la conferenza stampa di presentazione della V edizione di FORESTE, il Festival cinematografico dedicato ai polmoni verdi della terra. Oltre a Marzia Marchesi, Assessora al Verde Pubblico del Comune di Bergamo, Roberto Gualdi, Presidente del Festival Foreste è intervenuta la prof.ssa Elisabetta Bani, Prorettrice per la Terza missione e rapporti con il territorio dell’Università degli studi di Bergamo.
 
La quinta edizione del festival, organizzata da Associazione Montagna Italia e Comune di Bergamo – Assessorato al Verde Pubblico, si terrà dal 12 al 21 novembre nella città di Bergamo. Si tratta di un evento in cui le foreste, i polmoni verdi della terra, diventano protagoniste attraverso cinema, camminate, visite guidate, performance artistiche, convegni, premiazioni.
 
Il binomio turismo culturale e valorizzazione ambientale torna in questo progetto che rivolge la sua attenzione agli ambienti forestali ed alle loro risorse naturali. Il Festival è dedicato alla conoscenza e alla scoperta delle foreste del mondo. Unico appuntamento internazionale che propone una raccolta di documenti audiovisivi per offrire al pubblico l’opportunità di osservare le foreste del nostro pianeta che silenziosamente crescono e danno vita. Si tratta di un’iniziativa nata quattro anni fa all’interno del World Forum on Urban Forest di Mantova, organizzato dalla FAO a livello mondiale. Vista la validità del progetto, si è voluto dare continuità portando l’organizzazione a Bergamo con lo scopo di svilupparlo negli anni.
 
Il Festival ambisce a diventare negli anni un punto di riferimento internazionale. Il Paese ospite di questa edizione è la Colombia: sarà presente il Console Carlos Alfredo Carrettero Socha, accompagnato dal Presidente del Grupo Consular de America Latina del Caribe e del Norte de Italia e Console Generale dell’Uruguay, Veronica Crego Porley. Insieme a loro, si parlerà delle foreste protette più grandi nel mondo situate nei loro Paesi. Un momento di confronto internazionale che vedrà Bergamo protagonista con la presenza di altri illustri ospiti, tra cui il Console di Haiti e di altri stati limitrofi. Ufficiale, fin da ora, la notizia che l’URruguat sarà il Paese Ospite del 2023, quando Bergamo sarà, con Brescia, Capitale Italiana della cultura.
 
In collaborazione con il Comune di Bergamo, l’Università degli studi di Bergamo e il Provveditorato agli Studi, gli studenti sono invitati a presenziare direttamente alle proiezioni e a partecipare a specifici momenti didattici e di discussione all’interno degli Istituti. Queste giornate saranno possibili non solamente durante il Festival ma, previa disponibilità, durante tutto l’anno scolastico. Hanno aderito per questa edizione l’Istituto Mario Rigoni Stern e l’Itis Paleocapa, oltre all’Università degli studi di Bergamo.
 
Un obiettivo del festival è la costituzione di una Cineteca del cinema delle foreste che permetta di raccogliere tutte le opere cinematografiche ricevute negli anni in un unico contenitore culturale a disposizione di tutte le realtà che operano in questo ambito.
No votes yet.
Please wait...