Moda e società

Col passare dei decenni, il rapporto tra cinema e moda è diventato sempre più simbiotico, espressione della consapevolezza circa l’importanza dei costumi e degli abiti ai fini della narrazione…

Criminalità organizzata e legalità

Il cinema, soprattutto quando insegue la sua declinazione più eminentemente commerciale, ha sempre flirtato da vicino con la criminalità, considerata come un elemento fascinatorio capace di decostruire l’immaginario eroico hollywoodiano…

Crisi climatica e sostenibilità ambientale

Nel dibattito pubblico contemporaneo le questioni concernenti la crisi climatica e la sostenibilità ambientale rientrano tra le problematiche più “scottanti”: abbiamo lasciato l’Olocene per entrare nell’Antropocene…

Violenza di genere

Il tema della violenza di genere è oggi uno dei più rilevanti, considerata la sua drammatica frequenza, della nostra infosfera…

Narrazione complessa

Con l’avvento del postmoderno è finito il tempo delle grandi narrazioni e il cinema assorbe questi stimoli reinterpretandoli attraverso il suo linguaggio: il risultato è lo stravolgimento delle convenzioni narrative della tradizione…

Invecchiamento e qualità della vita

L’età anziana ha sempre rappresentato una sfida per i registi cinematografici, che solo raramente hanno scelto di dedicarle un’attenzione specifica e sempre ricorrendo a simbolismi e idealizzazioni…

Disabilità e inclusione

Se è vero che il cinema è stato soprattutto un grande dispositivo dell’immaginario, in grado di normare i comportamenti e i modelli corporei, non sorprende la  quasi totale assenza di interesse per il tema della marginalità…

Il lavoro femminile

Negli ultimi decenni il cinema ha riservato una nuova e più specifica attenzione al problematico rapporto fra genere femminile e lavoro…